Recensione Sega Mega Drive Mini console retrogaming (Sega Genesis)

Il mondo dei videogiochi oggi è veramente enorme, tantissimi titoli da giocare, e addirittura può essere anche un lavoro.
Personalmente ho provato qualche volta a giocare ai videogiochi recenti, ma la dinamica di gioco, il gameplay, il 3D, non mi sono piaciuti, li trovo estremamente noiosi.
I vecchi giochi “della sala giochi”, dove passavamo i pomeriggi da ragazzi, con il joystick e i tasti grossi, quelli mi piacevano!
Le dinamiche di gioco erano molto più semplici, avevi controllo totale del personaggio, il gioco correva su un “binario”, sapevi quello che dovevi fare, e se sbagliavi, ricominciavi da capo!

Fortunatamente quando ero ragazzo in famiglia abbiamo avuto un Commodore 64 (C=64) su cui mi appassionavo ai giochi che quella volta sembravano fantastici: X-Out, Turrican, Ghosts’n Goblins, Altered Beast, solo per citarne alcuni.
I miei preferiti erano gli “Shoot’em up”, rigorosamente 2D, con lo scorrimento fisso. Ovvero non mi piacevano i giochi in cui doveva “andare in giro”, studiare le mosse, strategie, ecc ecc. Per quel tipo di giochi, credo che oggi ci sia una migliore offerta. Ma per i miei gusti, oggi non c’è praticamente nulla, se non giochi tutta-grafica senza un interessante gameplay.

Quando ho visto allora la nuova console della Sega, Sega Mega Drive Mini (o Sega Genesis per il mercato USA), e letto alcune recensioni (diciamo, molte di parte, gusto per vendere), e visto il costo molto ridotto, ho pensato che avrei potuto ri-provare a vedere se quei giochi mi risultavano ancora divertenti! Non che non abbia altro da fare, anche perchè tra imparare la lingua, studiare nuove tecnologie, e il lavoro full-time, non rimane molto tempo libero. Ma di sicuro chi ha giocato ai videogiochi di una volta capisce quello che voglio dire 😊

La confezione è di alta qualità, dopotutto è una console prodotta direttamente da Sega, quindi non da una azienda esterna che ricerca solo il profitto. Attenzione a non confonderla con una precedente versione non ufficiale, il cui risultato era scarso (processore poco potente ed emulatore impreciso).
Il sito ufficiale della console è megadrivemini.sega.com

Contenuto

All’interno troviamo:

  • la console con 42 giochi originali inclusi, versione MK-16010
  • due controller, molto belli, cavo da 1.90 mt
  • un cavo HDMI da 2 mt
  • un cavo USB di alimentazione da 1.5 mt
  • un piccolo manuale d’uso

I cavi

Le lunghezze dei cavi sono sufficienti per farmi giocare dal divano, ma purtroppo i controller hanno il cavo quindi non è proprio il massimo. Non si possono utilizzare estensioni del cavo USB, in quanto genererebbe lag (ritardo) sui tasti.

Ho letto molte lamentele che non capisco, sul fatto che non è incluso un alimentatore.
In realtà basta un qualsiasi alimentatore USB da almeno 1A, ovvero il comune caricatore di cellulare, oppure – come nel mio caso – si può collegare direttamente alla televisione (la mia ha una uscita USB, che di solito si utilizza per la chiavetta dei film/foto).
I cavi HDMI e di alimentazione possono essere sostituiti con altri normali cavi, ad esempio più lunghi. Per i controller invece non è possibile.

Cavo audio-video HDMI

Il cavo HDMI (che porta sia il segnale video che il segnale audio) si collega direttamente sulla Tv/monitor.
Anche se lo schermo è molto grande (io ad esempio ho un 55″), se stiamo seduti alla giusta distanza i giochi non risultano molto “cubettosi”. Dopotutto questi giochi erano stati progettati per schermi con risoluzione molto più bassa rispetto agli attuali monitor/tv.
Nel complesso la resa finale è accettabile.

Audio

La console non ha una uscita audio, ma sfrutta l’audio della televisione/monitor, quindi – come nel mio caso – potete ad esempio collegare le cuffie bluetooth direttamente alla tv.

I controller

I controller sono molto ben fatti. Non ho mai posseduto l’originale console, quindi non posso confrontarli. Non ho riscontrato nessun lag (ritardo) come invece ho letto in altre recensioni. I controller inclusi hanno solo 3 tasti (A, B, C, e Input) ma esiste la versione a 6 tasti. Street Fighter non può praticamente essere giocato con la versione a 3 tasti, ma per me non è un problema, visto che non mi piace.

I giochi

42 giochi sembrano tanti, ma sono distribuiti in diversi tipologie, e solo alcuni 5-6 sono di mio gradimento, e che penso giocherò per un pò. Non vi metto tutta la lista o le foto dei giochi, che tanto si trovano in rete molto facilmente.
Alcuni si possono anche giocare in 2, portando un pò di divertimento in famiglia o con gli amici.
Ho letto che tramiti appositi software (Hakchi o Project Lunar) si può modificare la console e installare quindi poi tutte le ROM che si trovano in rete, estendendo il numero di giochi disponibili.

A chi può piacere

Credo che il target di questa console sia il retro-gaming, quindi persone che negli anni passati hanno già giocato a questi giochi.
Non credo a bambini di questa generazione possa interessare, abituati alla grafica super dettagliata e al 3D.
Eviterei quindi il regalo di Natale a “sorpresa”, meglio indagare prima o provare con degli emulatori prima (se ne trovano di gratuiti).
Alla fine io sono contento della prima impressione, vediamo se continuerò ad utilizzarla anche in futuro.

Vi lascio un pò di foto per darvi una idea. Chiedete pure nei commenti se avete qualche curiosità o se ho dimenticato di scrivere qualcosa di utile!

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *