Come migliorare l’esperienza utente di un sito web con Hotjar

Un bellissimo strumento per capire come si comportano gli utenti quando visitano il tuo sito web è Hotjar. Trovate tutte le informazioni sulle varie funzionalità, sulle licenze e potete registrarvi in un attimo per provarne subito l’efficacia sul loro sito www.hotjar.com.

In un progetto in cui sto lavorando si è rivelato molto utile per capire che gli utenti non utilizzano la paginazione o le avanzate funzionalità che abbiamo sviluppato, ma semplicemente utilizzano la ricerca per testo. Oppure ci siamo accorti che in alcuni step gli utenti muovevano moltissimo il mouse, e abbiamo pensato a come migliorarli l’esperienza, e rendendoli quindi anche più soddisfatti della nostra piattaforma. In un altro caso, grazie allo strumento di feedback, l’utente è riuscito a farci capire la sua insoddisfazione dell’interfaccia utilizzando un tablet. Dopo pochi giorni abbiamo rilasciato una nuova versione con una miglioria riguardante l’usabilità.

Inoltre è conforme alla normativa GDPR, permette di cancellare tutti i dati utente e implementa un sistema di anonimizzazione. In pratica nelle registrazioni sostituisce i numeri e i dati nelle caselle di testo con degli asterischi.

Hotjar è gratuito fino a 2000 pagine al giorno, e permette di registrare fino a 100 video delle sessioni utente. Per aumentare i limiti, rimuovere il loro logo e funzionalità avanzate, ci sono i piani a pagamento. È uno strumento perfetto per gli sviluppatori web che sono interessati alla UX (User experience, esperienza utente).

Disponibili anche molti plugin gratuiti per le più famose piattaforme, per permettere l’integrazione in pochi minuti (come WordPress). La configurazione è veramente semplice, consiste di pochi click e si completa in pochi minuti, anche per utenti non esperti.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *