Come scegliere un umidificatore | Recensione InnoBeta Fountain, Venta LW 25, Trotec AW 20 S, Daikin MCK55W, Stadler Form Eva, Levoit Classic 300S, Wilfa Lotus

Recentemente mi hanno contattato per avere un feedback sull’umidificatore Stadler Form Eva che ho recensito. Ho trovato la discussione molto interessante e ricca di informazioni per chi – come me – non è proprio un esperto sull’argomento e cosa si trova sul mercato. Pensando di fare cosa utile la riporto qui, aggiungendo la mia risposta.
PS. Ho apportato solo alcune piccole modifiche al testo per renderlo più chiaro.

[…] a causa di problemi di secchezza ambientale con l’uso della stufa a legna, sto cercando di capire quale sia un efficiente umidificatore o purificatore/umidificatore. Avevo un problema simile anche l’anno scorso con il solo uso del riscaldamento con caldaia (caloriferi).
Premesso che l’ambiente in cui voglio assolutamente aumentarne l’umidità è di circa 38mq = 97mc. Ad oggi durante l’uso della stufa a legna, nonostante all’esterno vi sia anche un’umidità superiore del 80%, internamente vi è un’umidità che si aggira tra 31-37% !!! Poco salutare ovviamente e tutt’al più, avendo una figlia di quasi 4 anni, ancora di più.

Il mio dilemma più grande, quale prodotto scegliere, ognuno è migliore dell’altro se guardiamo il lato delle recensioni che a parer mio spesso fuorvianti dalla realtà.
Poi c’è la realtà economica, alcuni modelli di umidificatori o purificatori/umidificatori, e la gente questo non ci fa caso, c’è la necessita nel tempo di cambiare componenti come filtri, anticalcare e via discorrendo che in un “battibaleno” i costi si fanno presto sentire a seconda del marchio dell’apparecchio scelto.
Fai presto a trovarti da spendere tra € 30/40 e anche € 100 l’anno!!!
Dunque, magari vi spendi provvisoriamente in fase di acquisto € 150/200 e oltre volendo per un “ipotetico” buon apparecchio per poi negli anni avvenire continuare e continuare ancora spendervi dietro del denaro. Per carità! Per la SALUTE questo ed altro, ci mancherebbe!

Inizialmente, fattomi prendere dalla fuorviante recensione, avevo acquistato l’umidificatore InnoBeta Fountain 3,0L che si è rilevato una ciofeca, nemmeno dopo una giornata intera e al massimo l’umidità si innalzava oltre il 3/4 %. Per carità un prodotto di “soli” € 60,00 circa.

Non volendo più commettere i medesimi errori ho visto i seguenti modelli interessanti:

– Umidificatore Venta-Air mod. LW 25 Comfort Plus (prodotto tedesco) neo NON da poco tanti parlano di problemi di rumorosità nel tempo data all’usura del meccanismo e non così efficiente, per non dire nulla per alcune recensione riscontrate, dal punto di vista dell’umidificazione.

– Umidificatore Trotec Airwasher AW 20 S (prodotto tedesco) attuando un principio/meccanismo “simile” al modello sopra citato mi fa un po’ “paura” di inciampare nel stesso tipo di inefficienza. Poi, da tenere i costi non indifferenti a cui vi si deve ricorrere per la sostituzione degli accessori durante l’anno.

– Umidificatore/purificatore Daikin MCK55W (prodotto giapponese) se non fosse per un fattore estetico, credo sia un prodotto efficiente sotto ogni punto di vista in quanto, ad esempio i filtri vanno cambiati ogni 10anni!!! Ottimo direi, così come il consumo energetico. Naturalmente da vedere se effettivamente efficiente per quanto concerna l’umidificazione.

– Umidificatore/purificatore Stadler Form Eva in merito a quest’ultimo modello Mi piacerebbe avere un Suo ulteriore punto di visto dopo 2 anni di utilizzo vi suppongo, costo di cambio componenti, effettiva efficienza nell’umidificazione eccetera. Se, a mio caso, lo riterrebbe un ottimo prodotto. Gliene sarei molto grato.

– Umidificatore Levoit Classic 300S (prodotto americano) a prima vista potrebbe “assomigliare”, come tipologia di umidificatore, a quello acquistato in precedenza rilevatosi inefficiente. Guardando però la tecnologia adottata come la velocità di emissione della nebulizzazione, mi fa pensare sia comunque un prodotto superiore.

Ecco, nel limite del possibile e con il massimo rispetto per il suo tempo, Mi farebbe piacere avere una sua posizione in merito al mio caso.

La mia risposta sulla esperienza di diversi anni con Stadler Form Eva:

Il Stadler Form Eva rimane attivo 24/24 per portare l’umidità da circa 0% a 30% max, nella condizione peggiore.
La condizione peggiore qui è quando nevica e la temperatura è -5/-10, quindi una umidità assoluta (e relativa) molto bassa (i miei igrometri mi segnano LL, che vuol dire in pratica 0% !).
In questa condizione 1 carica di acqua dura un giorno circa.
Questo è il 3. anno che lo utilizzo, quindi ha fatto 2 intere stagioni novembre-marzo circa, in funzione ogni giorno.

Se invece la situazione è un po’ migliore corre comunque tutto il giorno e l’ambiente raggiunge circa anche il 40/50%.
Consideriamo però che ho:
– il riscaldamento a termosifoni (acqua calda),
– temperatura interna di 25/26 gradi,
– bocchette di ricircolo dell’aria aperte
– un open space (cucina + soggiorno) di circa 60 mq.
L’appartamento è di circa 70mq, ma cerco di tenere le due (piccole) camere chiuse.
Secondo me è un po’ sotto-dimensionato, ma non ho trovato altro in commercio con la stessa “potenza” dichiarata, e che possa stare in appartamento che non sembri una cosa industriale gigantesca e orribile.

Come ricambi non so dire, qui non abbiamo calcare, l’acqua è pura dal rubinetto, quindi spendo solo 20 euro all’anno per il decalcarizzante per pulire l’interno (per mio sfizio igienico, non servirebbe neanche credo).
Come ho scritto nella recensione la progettazione lascia un po’ a desiderare per quanto riguarda la pulizia, ma niente di insormontabile.

Adesso ho un umidificatore in camera solo per dormire (a porta rigorosamente chiusa), con cui mi trovo bene, il Wilfa Lotus HU-4W che devo dire a mia sorpresa aiuta tantissimo per la secchezza (pelle, gola, ecc) in generale.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *