Sedia ergonomica Varier Variable Balans (Stokke)

Finalmente mi sono ri-comprato una sedia Stokke, che ora è nel marchio Varier, che avevo già avuto in Italia per cira 10 anni e con cui mi ero trovato benissimo. Purtroppo causa trasferimento ho dovuto venderla, ma era ancora in ottime condizioni, nonostante un uso giornaliero era come nuova!

Per me che sto molte ore alla scrivania una sedia ergonomica è molto importante, e spero che tutti si rendano conto che spendere in una sedia ergonomica in realtà è un investimento. Lavorando nell’informatica e passando molte ore al computer consiglio una sedia ergonomica, una staffa Vesa (che è uno standard) a braccio movibile per posizionare il monitor alla corretta altezza, e un mouse ergonomico tipo trackball. Prevenire è meglio che curare, e dopo 20 anni di scrivania non ho nessun problema di schiena, braccio o tunnel carpale.

Appena ho iniziato di nuovo ad utilizzare una normale sedia da ufficio, mi sono accorto della differenza, della pessima postura, e dell’abitudine a scivolare e prendere pessime posizione, molto dannose per schiena, spalle e cervicale.
Immaginate la mia felicità quando è arrivata oggi! Il colore questa volta è però il giallo (prima avevo la blu), per dare un tocco di colore in casa.

Il package con cui è arrivata era ottimo, e anche il contenuto era ben posizionato e protetto.

Grande sorpresa per il nastro da incollare sotto la sedia, per proteggere il pavimento. Nel mio caso la sedia sarà posizionata su un tappeto (abbiamo il parquet) quindi ringrazio la Varier e lo metto in un cassetto. Se non ricordo male questa è una novità, nella sedia precedente non ricordo di averlo ricevuto.

Il montaggio è semplicissimo e ben spiegato con semplici immagini.

Notate la chiave per il serraggio delle viti della sedia posizionata sotto il cuscino, molto comoda da tenere a portata di mano per quando le viti – essendo di legno – si allentano (una volta all’anno?), così si evita di rovinare le asole dei fissaggi.

Anche il depliant allegato è piacevole e illustra anche tutte le altre sedie disponibili, quasi quasi ci faccio un pensiero per altri modelli 🙂

C’è una nota importante nel depliant:

All’inizio potresti avvertire un leggero indolenzimento, causato dal risveglio dei muscoli che finora non hai mai utilizzato, ma ogni disagio sparirà velocemente. Ti consigliamo di iniziare con brevi periodi, e di aumentare progressivamente il tempo di utilizzo.

Sono molto d’accordo con la nota, all’inizio la sedia può sembrare scomoda e dolorosa, specie sulla parte della gamba appoggiata sul cuscino. In poco ho ripreso la memoria della seduta, ma mi rendo conto che ci vorrà ancora un po’ per adattarmi perfettamente.

Con questo voglio invitarvi a non dare subito un giudizio negativo, se per caso la provate velocemente.

Il vantaggio di questa sedia è che è praticamente impossibile prendere posizione scorrette, in quanto la schiena viene mantenuta naturalmente allineata e il peso scaricato sulle ginocchia.

Dopotutto se fosse scomoda non la venderebbero da più di 50 anni, con numerosi tentativi (falliti) di emulazione. Inoltre gli angoli di inclinazione sono studiati accuratamente, quindi non è solo un pezzo di legno piegato “a caso”. Solo provandola per un po’ di tempo si può scoprire quanto è comoda!

Ah… un mio consiglio: evitate i cloni economici, sono tutta un’altra cosa!

One Comment

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *