Non avevamo grandi necessità per quanto riguardava la lavastoviglie quindi, durante le sessioni gratuite di progettazione con il personale, avevamo scelto la più economica disponibile all’Ikea. Per fortuna la commessa che ci ha finalizzato l’ordine (che è la responsabile del reparto) ci ha fatto notare che avendo una cucina open-space, quindi con cucina e salotto comunicanti, era consigliato di scegliere una lavastoviglie di classe superiore, in quanto un parametro per il costo era anche la rumorosità, ovvero il grado di insonorizzazione del modello. Da notare che i precedenti consulenti non ci avevano detto nulla a riguardo! Devo dire che è stato un bel consiglio, infatti se avessimo scelto una lavastoviglie più rumorosa potrebbe essere stato un problema! Però devo dire che oggi sceglierei un modello ancora più silenzioso, anche se questo non da fastidio, ma era una cosa a cui non avevamo pensato, e abbiamo dovuto scegliere in fretta.
La nostra è un modello da incasso Rengöra, con funzioni base, nella norma delle precedenti che avevamo avuto. L’unica mancanza è un programma rapido di circa un ora che permetta di utilizzare il sapone, perchè in questo modello il programma veloce è solo di risciacquo ad acqua fredda e quindi SENZA detergente, mentre il primo programma con sapone richiede un paio di ore (per il solito discorso del risparmio energetico!)
I ripiani sono ben distanti e i piatti entrano senza problemi, non ho mai avuto la necessità di spostarli perchè toccavano nelle parti in movimento. Anche il livello di pulizia è buono, anche se noi pre-laviamo (risciacquiamo) i piatti prima di inserirli, non ci piace mettere i piatti ancora con gli avanzi!
Spero di esservi stati utili nel scegliere la vostra prossima lavastoviglie!