Per avere un computer sempre protetto, efficiente e veloce, senza fastidiosi errori o blocchi, è buona norma aggiornare i driver all’ultima versione.
Cosa è un driver
Un driver è uno speciale software che permette al sistema operativo (Windows, per capirsi) di accedere all’hardware (ovvero alla parte reale, fisica). E’ molto importante avere un driver aggiornato, perchè altrimenti:
– il sistema potrebbe essere esposto a virus e malware, rischiando di farvi perdere tutto il contenuto del pc (foto, file) senza possibilità di recupero,
– il sistema potrebbe essere instabile (a causa di bug nel driver),
– potrebbe non essere proprio efficiente, non sfruttare a pieno le capacità del computer,
– potrebbe consumare più batteria del necessario, riducendone la durata,
– o scaldare troppo, diminuendo quindi di conseguenza la durata del computer.
In genere i produttori di hardware forniscono driver aggiornati almeno una volta all’anno, più spesso per i computer più recenti.
Come aggiornare i driver
Aggiornare i driver è una operazione lunga e delicata ma necessaria. Se si installano i driver errati, si potrebbe anche bloccare il computer. Per aggiornare i driver bisogna conoscere il modello esatto (da gestione hardware), andare nel sito del produttore, scaricare la corretta versione in base alla versione del sistema operativo (Windows 7/8/10 e 32/64 bit)
Una soluzione semplice

Il mio consiglio è di utilizzare appositi software (o “utility”, in inglese), che automatizzano in maniera veloce, semplice e sicura questo processo. Anche io li uso ed è una bella soddisfazione avere il mio computer sempre aggiornato e ottimizzato!
Il mio suggerimento è di utilizzare “Advanced Driver Updater” della famosissima SysTweak, con interfaccia anche in lingua italiana (rilevata automaticamente). Disponibile il download gratuito per provare e analizzare il vostro sistema, per poi decidere se passare alla versione a pagamento.
Buon aggiornamento!